La Tenuta dell’Ornellaia si trova a Bolgheri, in Toscana.
Dolce paese, onde portai conforme
l’abito fiero e lo sdegnoso canto
e il petto ov’odio e amor mai non s’addorme,
pur ti riveggo, e il cor mi balza in tanto.
Ben riconosco in te le usate forme
con gli occhi incerti tra ’l sorriso e il pianto,
e in quelle seguo de’ miei sogni l’orme
erranti dietro il giovenile incanto.
Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano;
e sempre corsi, e mai non giunsi il fine;
e dimani cadrò. Ma di lontano
pace dicono al cuor le tue colline
con le nebbie sfumanti e il verde piano
ridente ne le pioggie mattutine.
È impossibile parlare di Bolgheri o della Maremma senza pensare al Carducci. Ed oggi andiamo esattamente tra quelle dolci e ridenti colline, nella Tenuta Ornellaia, dove una famiglia ha saputo conservare con orgoglio la propria identità e la propria storia. Una tradizione, quella dei Frescobaldi, che dura da oltre sette secoli.
La Tenuta dell’Ornellaia e la famiglia Frescobaldi
La famiglia Frescobaldi, in effetti, ha legato il proprio nome alla terra e ad una vera e propria passione. Infatti l’Ornellaia è una delle sue tenute, insieme ad altre, come per esempio quella di Castello Nipozzano, Castel Giocondo, Tenuta Perano, Castello Pomino, Tenuta Ammiraglia, Castiglioni, Gorgona, Remole, Attems, Masseto, Danzante e Luce della vite.
Come possiamo immaginare, stiamo parlando di una famiglia relazionata non solo all’arte della viticoltura, bensì anche a quella della poesia, della musica, della politica e del commercio. Infatti, già nel lontano XIV secolo, troviamo i Frescobaldi nella corte inglese e in quella papale.
La Tenuta dell’Ornellaia si trova esattamente nella provincia di Livorno, nella frazione di Bolgheri e nel Castagneto Carducci.

Una produzione sostenibile
La linea guida della famiglia segue lil cammino dell’eccellenza toscana in tutti gli aspetti. Ecco dunque che si parte dall’agricoltura integrata e sostenibile in cui si applicano tutti i principi, con tanto di certificazioni, fino all’uso di bottiglie speciali dove sono previste fonti energetiche green.
Una filosofia basata sulla qualità. Le scelte non sono mai a caso e nemmeno sono previste opzioni facili o scorciatoie. Tutte le uve sono sottoposte ad una attenta selezione che avviene in due passaggi, come afferma la famiglia Frescobaldi: “Un primo tavolo di cernita per la verifica della qualità, poi un secondo controllo per la rimozione di ogni residuo di vegetazione. Le uve di ogni cru fermentano separatamente, poiché ogni vino base contribuisce alla creazione del blend finale, in virtù delle condizioni specifiche del vigneto di provenienza: combinazione di suolo, esposizione climatica e naturalmente tipologia di vitigno. Solo dopo un anno di affinamento in botte i vini base vengono assemblati nel rispetto dei due criteri principali: l’espressione di eleganza insita nello spirito di Ornellaia e lo stile dell’annata”.

-
WOODEN CASE 6 BOTTLES23,90 € -
BRUNELLO MONTALCINO CINELLI COLOMBINI 2018 75CL34,20 € -
BRUNELLO MONTALCINO MADONNA NERA 2018 75CL36,80 € -
BRUNELLO MONTALCINO CASTELGIOCONDO FRESCOBALDI 2020 75CL47,00 € -
BRUNELLO MONTALCINO PIAN DELLE VIGNE ANTINORI 2020 75CL49,80 € -
BAROLO CONTERNO MONFORTINO 2019 75CL800,00 € -
BAROLO CONTERNO FRANCIA 2021 75CL215,00 € -
BARBERA ALBA V.FRANCIA CONTERNO 2023 75CL65,00 € -
Trebbiano of Abruzzo DOC Valentini 2021120,00 €
